Il sito di Confindustria Basilicata

Siglato l’accordo si collaborazione con SIPEM

Confindustria Basilicata ha siglato un protocollo d’intesa con la sezione lucana della Società italiana di psicologia dell’emergenza (SIPEM SoS) – organizzazione di volontariato di protezione civile – per favorire la diffusione della cultura della prevenzione e della gestione della psicologia dell’emergenza nelle imprese, al fine di fronteggiare al meglio eventuali calamità.

In particolare, si punta a iniziative congiunte volte ad assicurare completa informazione sui rischi previsti o in corso, garantire a tutti gli operatori coinvolti nelle attività la formazione sulla prevenzione e gestione della psicologia delle emergenze, in un’ottica di cogestione. Ancora, l’intesa punta a favorire la realizzazione di interventi volti alla cura, la prevenzione e il recupero dei fenomeni di emergenza psicologica.

“Questo importante accordo di collaborazione – ha commentato il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, al momento della firma del protocollo insieme alla presidente Sipem, Juliana Aixa Tamburini Bellagia – risponde a un’esigenza sempre più avvertita all’interno delle nostre aziende. Gli ultimi anni sono stati contraddistinti da diverse situazioni di emergenza legati ad accadimenti gravi – come la pandemia sanitaria o eventi catastrofali dovuti ai cambiamenti climatici – che hanno aumentato l’attenzione rispetto al benessere psicologico e sensibilizzato alla necessità di misure a favore dei dipendenti e delle strategie per prendersene cura nel contesto organizzativo”.

“L’iniziativa – ha aggiunto la presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti – si inserisce nell’ambito del Programma di Gestione Emergenze di Confindustria, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e della gestione dei rischi e di supportare imprese e comunità nell’affrontare le fasi di emergenza dovute e calamità catastrofali. Il PGE – coordinato dalla Piccola Industria di Confindustria – può contare sulla partnership con il dipartimento nazionale della Protezione Civile e si articola in due azioni principali: sostegno in fase di emergenza e promozione della cultura della prevenzione e definizione di policy”.