TRASPORTI, CONFINDUSTRIA: “UN SALTO DI QUALITA’ PER LO SVILUPPO”
Dal Piano industriale di Aeroporti di Puglia potrebbero aprirsi importanti opportunità anche per la Basilicata e in particolare per il Materano. E’ arrivata, in occasione di un convegno promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Basilicata a Matera, la proposta del Presidente di AdP, Antonio Vasile, relativa all’inclusione della Pista Mattei nel sistema integrato della rete aeroportuale di Puglia e Basilicata. L’aviosuperficie di Pisticci, infatti, presenta caratteristiche infrastrutturali e tecnologiche che consentono di ipotizzare una funzione operativa analoga all’aeroporto di Foggia con classificazione SIEG (servizi di interesse economico generale). Un’operazione che consentirebbe di consolidare i benefici di entrambi i territori. E’ convinto anche il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Pasquale Pepe, della necessità di mettere in esercizio stabilmente la Pista Mattei. “La Regione Basilicata – ha detto – sarà senz’altro attenta e disponibile a fare ogni migliore valutazione della proposta che meglio garantirà il raggiungimento dell’obiettivo. I tempi sono finalmente maturi, non ci sono più alibi”. Anche perché sono ormai prossimi alla conclusione i lavori per l’adeguamento ad aeroporto di aviazione generale, necessari per avviare la procedura di affidamento della gestione. L’assessore ha inoltre confermato l’impegno per il rafforzamento i servizi di collegamento di Potenza e Matera con gli aeroporti di Bari e Pontecagnano, mentre si sta lavorando al nuovo bando per il trasporto pubblico locale.
“Ringraziamo Confindustria Basilicata – ha dichiarato il presidente Vasile – per averci dato la possibilità di raccontare nel luogo deputato, quello delle imprese, il piano di sviluppo degli aeroporti pugliesi. L’esercizio di voler immaginare la possibilità che per l’aeroporto di Pisticci si possa mettere in campo un SIEG come già fatto per l’aeroporto di Foggia, anche al fine di poter estendere la rete degli aeroporti pugliesi ci dà la speranza che regioni come la Puglia e la Basilicata possano collaborare insieme non solo per garantire una migliore mobilità ai cittadini ma che sappiano cogliere l’opportunità anche di poter fare impresa”.
Una prova di collaborazione già superata da Matera che, come ha detto il sindaco Antonio Nicoletti, “in occasione dell’anno di Capitale europea della Cultura ha dimostrato al mondo cosa significhi prendere tra le mani il proprio destino”.
L’incontro realizzato dalla Piccola Industria di Confindustria di Basilicata in collaborazione con Banca Mediolanum e moderato dal consigliere della Piccola Industria, Francesco Garofalo, è stata un’occasione di riflessione sulla necessità dell’efficientamento del sistema dei trasporti lucani e in particolare sulle ricadute in termini di valorizzazione del settore turistico.
Su quest’ultimo aspetto si è soffermata il direttore generale di APT Basilicata, Margherita Sarli: “Abbiamo messo in piedi una proficua collaborazione con Aeroporti di Puglia per discutere di possibili sinergie e collaborazioni nell’ambito della promozione turistica del territorio lucano. L’aeroporto rappresenta un hub strategico per intercettare flussi turistici verso tutta la Basilicata”. In questa occasione, l’assessore Pepe ha anche annunciato che il prossimo 23 ottobre si aprirà il tavolo tecnico di ascolto con RFI sull’Alta Velocità: “Ci batteremo perché la Basilicata venga inserita nel circuito dell’alta velocità – ha dichiarato – Anche se non sarà facile dopo l’iniziale esclusione, faremo di tutto per convincere i nostri interlocutori che la nostra terra merita questa opportunità”.
“L’Alta velocità è una sfida di dignità per la nostra regione che ha l’obbligo morale di compiere un salto di qualità nella accessibilità, un presupposto ineludibile per essere più attrattiva e competitiva – ha commentato il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma – Serve un piano operativo strategico per le infrastrutture. Oggi, anche grazie alla proposta di Aeroporti di Puglia e al pragmatismo dell’assessore Pepe, emerge chiaramente che c’è una visione che va accompagnata con il coraggio di un’intera classe dirigente. Le risorse ci sono anche le idee di imprenditori che sono pronti a raccogliere le sfide più ambiziose”. La presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti per l’esito di questo incontro dal quale è emersa la chiara volontà di collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, con le imprese pronte a moltiplicare le opportunità di una regione che ha forte potenziale turistico ancora non pienamente espresso. L’auspicio è che da questo confronto nasca un impegno condiviso, concreto e immediato, affinché turismo e trasporti non restino due binari paralleli, ma diventino davvero un binomio vincente per la Basilicata”.