Nella giornata di giovedì, 18 febbraio, il presidente Francesco Somma, accompagnato dal vicepresidente Salvatore De Biasio e dal direttore generale Giuseppe Carriero, ha incontrato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi.
Oggetto del confronto alcuni dei temi di maggior interesse per le imprese e oggetto di recenti provvedimenti regionali.
Il presidente Somma ha portato all’attenzione del governatore lucano alcune questioni emergenziali e considerate non più differibili, rappresentando la necessità di adottare scelte rapide e orientate alle indicazioni che arrivano dalla base imprenditoriale, al fine di garantire investimenti pubblici e privati immediati sul territorio lucano in un momento ancora fortemente segnato dalla crisi sanitaria ed economica.
Tra gli argomenti trattati: il contratto di sviluppo a valenza regionale; la nuova normativa in materia di produzione energetica da fonti rinnovabili; il provvedimento relativo al Consorzio per lo sviluppo industriale di Potenza; il DdL “Norme per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene“; la proposta di riperimetrazione del Sin di Tito; patto di sito Eni e Total; canoni acque minerali.
Nel corso del confronto sono stati affrontati anche i temi relativi alla liquidità delle imprese, alla semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, alla necessità di rafforzare la tecnostruttura regionale, al rilancio del settore edile attraverso la necessaria accelerazione sulle infrastrutture e sugli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico, alle potenzialità della Basilicata sui temi della transizione energetica hydrogen driven, grazie alla notevole disponibilità di fonti rinnovabili e di biomasse.
Al presidente Bardi sono stati consegnati i seguenti documenti:
- Nota di approfondimento e schede sintetiche sulle principali questioni di interesse per le imprese
- Il contributo al Piano strategico regionale