Confindustria alla guida del Business Summit internazionale in vista del G20
Un selezionato numero di CEO, rispettivamente italiani ed internazionali, assisteranno inoltre la Presidente Marcegaglia nell’indirizzo generale e nell’azione di advocacy attraverso un Advisory Board ed un International Advocacy Caucus. Dell’Advisory Board faranno parte: Nerio Alessandri (Technogym), Marco Alverà (Snam), Marco Bizzarri (Gucci), Alberto Bombassei (Brembo), Sonia Bonfiglioli (Bonfiglioli Riduttori), Diana Bracco (Bracco), Silvia Candiani (Microsoft Italia), Giuseppina Di Foggia (Nokia Italia), Antonio Donnarumma (Terna), John Elkann (Exor), Gabriele Galateri di Genola (Assicurazioni Generali), Francesco Giordano (Unicredit), Marco Hannappel (Philip Morris Italia), Sergio Marullo di Condojanni (Angelini Holding), Fabrizio Palermo (Cassa Depositi e Prestiti), Pietro Salini (Webuild), Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Ermenegildo Zegna (Zegna).
I membri dell’International Advocacy Caucus saranno ufficializzati nelle prossime settimane.
Fra febbraio e luglio ciascuna Task Force si riunirà a cadenza mensile in teleconferenza per definire i contenuti del proprio policy paper e le raccomandazioni da inviare al G20. Il 7-8 ottobre, a circa 3 settimane dal vertice dei Capi di Stato e di Governo, si terrà il Final Summit B20 che vedrà la consegna della “Dichiarazione Finale” al Presidente del Consiglio italiano nella sua qualità di Presidente di turno del G20. In parallelo, durante l’intero anno di presidenza, il B20 assicurerà la propria presenza ai principali fora economici internazionali ed a numerosi eventi che si terranno sotto l’egida del G20, in Italia e all’estero.
Confindustria sarà così in prima linea per supportare la Presidenza italiana nell’affrontare le sfide che ci attendono sulla scena mondiale. Un tavolo nato per formulare raccomandazioni di policy indirizzate alla Presidenza di turno in diversi settori strategici che annovera mediamente oltre 1.000 delegati titolari dei Paesi G20, tra cui i vertici delle principali multinazionali, e circa 3.000 partecipanti complessivi in rappresentanza di una comunità d’affari che conta complessivamente oltre 6,5 milioni di imprese.